Salta al contenuto principale Skip to navigation Skip to search
Choose country

Alstom Italia: iniziative di sensibilizzazione sulla violenza di genere

Rivedi le conferenze online per sensibilizzare sulla violenza di genere in diretta streaming dai nostri stabilimenti, con la partecipazione delle istituzioni locali e le associazioni del territorio

Calendario installazioni artistiche

  • La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 al 24 novembre 2023 - dalle ore 10 alle ore 17, presso l’Area Welcome del sito Alstom di Via di Corticella 75, Bologna

     

    Conferenza per sensibilizzare sulla violenza di genere

    LUNEDì 20 NOVEMBRE 2023 | 14:30 – 16:30 | In diretta streaming da Bologna

    14:30-14.40

    Monica PIRONE Artista
    «Ad alta voce», performance lettura passi della Costituzione

    Gaia MAZZON Communications Director Alstom Italia
    Introduzione al progetto

    14:40-14:50

    Michele VIALE Managing Director Alstom Italia
    L’impegno di Alstom

    14:50-15:10

    Sen. Fiammetta MODENA Responsabile dipartimento nazionale disabilità e sociale di FI
    Simona LEMBI Responsabile del Piano Metropolitano per l’Uguaglianza della Città Metropolitana di Bologna
    L’impegno sul territorio

    15:10-15:55

    Alessandra GRASSI - Commissario capo della squadra mobile della Questura di Bologna                                           

    Debora CASALE - Operatrice Casa delle donne per non subire violenza
    Corine GIANGREGORI – Operatrice MondoDonna Onlus
    I segnali di allarme, come riconoscerli e i servizi offerti in aiuto alle donne

    15:55-16:10

    Silvia REDIGOLO – Responsabile Comunicazione e raccolta fondi Fondazione Pangea Onlus
    Presentazione del progetto finanziato dalla Alstom Foundation

    16:10-16:20

    Monica PIRONE Artista
    Presentazione mostra «LAUGH!» (RIDI!)

    16:20-16:30

    Barbara LORI Assessore alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia-Romagna
    Saluti istituzionali

    Conclusioni

  • Alstom Savigliano - Via O. Moreno 23, 12038 Savigliano (CN), Museo della Fabbrica.

    Orari:

    28 novembre - 1 dicembre: dalle ore 14 alle ore 17

    2 dicembre: dalle ore 9 alle ore 12

    Per indicazioni su come accedere alla mostra rivolgersi all'ingresso principale.

    Conferenza per sensibilizzare sulla violenza di genere

    LUNEDì 27 NOVEMBRE 2023 | 14:30 – 16:45 | In diretta streaming da Savigliano

    14:30-14.45

    Monica PIRONE Artista
    «Ad alta voce», performance lettura passi della Costituzione

    Gaia MAZZONCommunications Director Alstom Italia
    Introduzione al progetto

    14:45-14:55

    Michele VIALE Managing Director Alstom Italia
    L’impegno di Alstom

    14:55-15:15

    Mariella FARACO Ispettore Superiore della Polizia di Stato, responsabile della sezione reati contro la persona, in danno dei minori e sessuali della Squadra Mobile della Questura di Cuneo
    Strumenti di prevenzione nei casi di violenza

    15:15-15:35

    Associazione Mai + Sole
    I segnali di allarme, come riconoscerli e i servizi offerti in aiuto alle donne

    15:35-15:50

    Organizzazione INTERSOS
    Presentazione del progetto finanziato dalla Alstom Foundation

    15:50-16:00

    Francesca BERGESIO – Miss Italia 2023
    Messaggio rivolto alle giovani donne e minuto di rumore

    16:00-16:30

    On. Monica CIABURRO - Componente della Commissione Difesa (FdI)
    On. Chiara GRIBAUDO - Componente della Commissione Lavoro e dell’intergruppo contro la violenza sulle donne (PD)
    On. Andrea GIACCONE - Componente della Commissione Lavoro (Lega) tbc
    Luigi Genesio ICARDI Assessore Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria della Regione Piemonte
    Antonello PORTERA Sindaco di Savigliano
    Istituzioni e territorio

    16:30-16:35

    Monica PIRONE Artista
    Presentazione mostra «LAUGH!» (RIDI!)

    16:35-16:45

    Conclusioni e Q&A

 

 

Le iniziative Alstom si inseriscono nel programma della campagna nazionale “GENERIamo cultura” della Commissione Nazionale Pari Opportunità di Federmeccanica, ASSISTAL, FIM, Fiom, UILM.

  • In quanto realtà dinamica e attenta alle necessità ed ai cambiamenti della società in cui è coinvolta, Alstom parteciperà con una serie di iniziative ed eventi al più vasto momento del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu nel 1999. 

    Per violenza di genere si intende la violenza diretta contro una persona a causa del suo genere, della sua identità o espressione di genere, o che colpisce in misura sproporzionata persone di un particolare genere. All’interno del tessuto sociale e culturale in cui viviamo, la violenza di genere si riferisce ad atti rivolti per la quasi totalità dei casi alle donne a causa di attribuzione di ruoli rigidi, predefiniti e stereotipati che portano a un mancato rispetto della libertà altrui arrivando, nei casi più gravi, a limitarne il vissuto personale. 

  • Come Alstom ci impegniamo costantemente con azioni concrete ad aprire dialoghi e finestre di pensiero su questo tema che affonda le radici su livelli culturali profondi e che riguardano convinzioni radicate e spesso non riconoscibili facilmente. Nel corso di questo evento cercheremo di fornire alcuni strumenti pratici per poter riconoscere e denunciare alcune forme di violenza di genere in cui potremmo essere coinvolti come vittime o spettatori in famiglia, al lavoro o in altri contesti.   

    Ricco programma di interventi in cui, grazie all’aiuto degli esperti, si analizzeranno i segnali d’allarme per riconoscere eventuali situazioni di pericolo, gli orientamenti su come agire tempestivamente e le misure di prevenzione e supporto messe in campo a livello locale e nazionale. Approfondiremo le iniziative e i programmi promossi in quest’ambito supportati dalla Fondazione Alstom ed inaugureremo una toccante mostra d’arte che ci accompagnerà in questo percorso attraverso una serie di opere dall’elevato impatto emotivo e che verrà esposta in vari stabilimenti italiani nel corso dei prossimi mesi. 
     

LAUGH! – l'installazione artistica di Monica Pirone 

La mostra d’arte itinerante aperta anche alla cittadinanza, composta da 20 bambole che rappresenteranno un insieme di vissuti di donna contemporanea in giro per il mondo, prenderà il via nei siti Alstom di Bologna (21-24 novembre) e Savigliano (28 novembre-2 dicembre), mentre nei mesi di febbraio e marzo 2024 sarà poi esposta in altri siti Alstom in Italia. 

“Laugh!” è il titolo della mostra, nato proprio dal lavoro di Monica Pirone, rivolto a trasformare queste bambole per renderle espressioni e rappresentazioni di vita, insieme a tutto il loro vissuto. Nelle minuziose fasi di trasformazione, l’artista si rende conto che l’unico elemento sul quale non può intervenire è quel sorriso stampato che non può essere trasformato. Qualsiasi cosa succeda, in qualunque angolo del mondo quel sorriso, è lì sul volto della donna, quasi a tracciare inesorabilmente il suo destino. Un sorriso che rimane e che racconta la forza di chi anche nelle situazioni peggiori non può mollare. Cambiano i capelli, i colori, i vestiti, gli accessori, ma una sola cosa rimane: il sorriso! Quel riso di chi volente o nolente è costretto ad interpretare, quando l’imperativo è: zitta e ridi!